RIEPILOGO ANNO SPORTIVO 2024
RHODIGIUM TRIATHLON ASD
BILANCIO SPORTIVO 2024
IL TRIATHLON PER TUTTI!
La stagione sportiva di triathlon si è ormai chiusa da tempo e per la Rhodigium Triathlon Asd si sta completando un altro anno di attività.
Un anno indubbiamente difficile: la chiusura del polo natatorio, quartier generale del triathlon rodigino, ha creato molti disagi agli atleti, ma per fortuna a prevalere è stata ancora una volta la passione per questo particolare e fantastico sport!
L’attività non si è mai fermata: Rhodigium Triathlon ha trovato supporto nella Piscina di Sant’Urbano, dove è riuscita a garantire ai propri atleti tre allenamenti di nuoto a settimana, di cui due serviti da un tecnico a bordo vasca, con corsie riservate e differenziate per prestazione.
Gli atleti, circa 60, hanno potuto beneficiare di tabelle di allenamento mensili sulle tre discipline, elaborate da tecnici di alto spessore, specifiche per la preparazione della distanza sprint e della distanza olimpica.
Hanno altresì potuto approfittare delle convenzioni molto favorevoli con aziende locali sia per l’abbigliamento sportivo che per la certificazione medico sportiva.
Nel corso dell’anno l’associazione ha dato luogo a ben quattro eventi sportivi non competitivi:
corso di sci di fondo;
allenamento su distanza sprint, il tradizionale Tri dei Ovi;
allenamento di swim run;
appoggiato l’allenamento collettivo su base olimpica a scopo benefico, il Rosolinaman.
4 eventi formativi gratuiti riguardanti rispettivamente:
prevenzione dagli infortuni
gestione e cura degli infortuni negli sport di endurance
manutenzione della bici da corsa
nutrizione sportiva
un evento pubblico di sostegno allo sport con il Comune di Rovigo
Rhodigum ha presenziato con i propri alfieri a numerose gare di calendario Fitri:
Campionato italiano duathlon di Imola, dove ha schierato due squadre e un atleta agli assoluti;
Campionati italiani di duathlon olimpico a Quinzano d’Oglio (Bolognese 2° cat M4)
Trinacria triathlon, Craparotta Samuele
Aquathlon di Ledro, Bonato Riccardo, (2° YB)
Aquathlon di Padova, Bonato Riccardo
Triathlon Sprint di Asola, Marchetti e Trombon
Aquathlon città di Padova, Bonato Riccardo
Medio di Primavera, Lido delle Nazioni, Davide Milan
70.3 di Jesolo, Bolognese Stefano, Bordin Filippo, Cappellozza Gabriele, Zamolo Andrea
Sprint Città di Caorle, Barbara Genova, Alessandro Zampirollo, Mattia Trombon e Nicola Piscopo, Martinelli Claudia, (3^ M4)
challenge Cesenatico Middle Distance, Leonardo Tasinato, Michele Aglio, Roberto Portesan e Giorgio Padoan;
Triathlon sprint città di Salò, Vittoria Ferraresi e Luigi Fini
Olimpico Igea Marina, Fabio Bellinello, Alessandro Zampirollo, Mattia Trombon, Darugna Daniele, Barbara Genova, Battocchio (3° S4), Claudia Martinelli, (1^ M4)
Campionato Italiano di triathlon medio, Fabio Bellinello, Enrico Zamariola, Nicola Bernardini, Riccardo Rossin e Michele Aglio;
Sprint le Bandie degli Eroi, Lovadina, Barbara Genova, Mattia Trombon e Alessandro Zampirollo (2° di categoria M2)
Lovere, 37.2, triathlon atipico, Munerato Alice, Titomanlio Antonella, Spolaore Luca;
Sprint di Ledro: Nicola Battocchio, Nicola Piscopo, Riccardo Rossin, Matteo Bazzan, Luigi Fini, Francesco Lazzarini, Michele Aglio, Andrea Zamolo, Enrico Zamariola
Trio Senigallia, olimpico, Ferraresi Francesca Vittoria
Triathlon Silca Cup, sprint, Darugna, Alessandro Zampirollo (2° M2), Genova 1^ S4)
Ironman Vitoria -Gasteiz, Spagna, Stefano Bolognese;
Triathlon Adriatics Series Olimpico Cesenatico, Michele Aglio, Leonardo Tasinato, Nicola Battocchio (1° s4), Claudia Martinelli (1^ M4)
Triathlon Sprint città di Chioggia, con Alessandro Zampirollo, Matteo Bazzan, Barbara Genova, Arianna Tomaini, Claudia Martinelli, Alessandra Varolo, Nicoletta Boaretto , Andrea Martinelli, Denis Bonato, Federico Natali, Fabio Bellinello, Mirco Giacometti, Mattia Cagnoni, Zamolo Andrea, Riccardo Rossin, Nicola Battocchio, Mattia Trombon, Antonella Titomanlio, Luigi Fini. Premiati come squadra più numerosa, 4 podi (Arianna, Nicola B., Claudia Marinelli e Alessandro) e premiati due campioni veneti, Nicola Battocchio e Claudia Martinelli.
Olimpico delle Nazioni, Darugna, Bolognese, Trombon
Peschiera del Garda, triathlon medio, ancora Bolognese a podio, Campione Veneto di categoria.
Peschiera del garda, triathlon Sprint, Francesco Lazzarini, Cagnoni Mattia, Martinelli Andrea.
Campionati Italiani Sprint di Cervia, Bonato Denis
Peschiera del Garda, Olimpico, Spolaore Luca, Ferraresi Francesca, Munerato Alice
Lignano Triathlon sprint, Bonato Riccardo e Bonato Denis
Olimpico di Lignano, Darugna, Martinelli A.
70.3 Cervia, Aglio, Bimbatti
70.3 di Zell am See: Riccardo Rossin, Enrico Zamariola, Nicola Bernardini
Ironman di Cervia, Craparotta
70.3 Porec, Francesca Vittoria Ferraresi
70.3 di Dubai, Federico Natali
Sprint di Dubai, Gianfranco Natali
Riassumendo, la Rhodigium Triathlon in numeri:
62 tesserati
33 gare partecipate
110 presenze in gara
14 podi di categorie, di cui 6 ori, 4 argenti e 4 bronzi
2 campioni regionali di categoria
120^ su 500 squadre italiane iscritte alla Fitri.
Per il futuro, è già stato elaborato un calendario di massima per garantire agli appassionati di divertirsi o di scoprire il triathlon:
La società promuoverà la partecipazione dei propri atleti a due gare di campionato veneto: lo sprint di Caorle e lo sprint di Chioggia;
Organizzerà un’altra giornata formativa sullo sci di fondo, utile alla pratica del winter triathlon;
Darà luogo il 19 di aprile al tradizionale Tri dei Ovi, allenamento su base sprint;
Organizzerà un allenamento di swim run in acque libere
Organizzerà un allenamento su base olimpica durante la pausa estiva.
Ora la squadra attende con ansia la riapertura del Polo Natatorio per riprendere gli allenamenti nella propria città!
Rhodigium Triathlon A.S.D.
Sede legale: Via Malcesine, 9
45100 Rovigo (RO) - Italia
C.F. 93044480296
E-mail: info@rhodigiumtriathlon@gmail.com