🗓️11 APRILE 2024
Giovedì 11 aprile, presso la sala di Sport e Salute di viale Porta Adige, a Rovigo, si è svolto il primo di 4 incontri informativi promossi da Rhodigium Triathlon ASD.
Ha aperto l’incontro il presidente Matteo Bazzan, che dopo aver brevemente presentato la squadra, ha portato i suoi saluti agli ospiti ed ai relatori ed ha introdotto l’argomento della serata: la prevenzione degli infortuni negli sport di endurance.
Nelle sue finalità di promozione dello sport e della cultura sportiva, la squadra si è infatti impegnata a organizzare una serie di quattro incontri informativi su tematiche che riguardano il triathlon e lo sport in generale.
Matteo ha quindi passato la parola a Mattia Cagnoni, consigliere che ha coordinato l’evento occupandosi tanto della parte logistica che organizzativa, che ha presentato il relatore della serata, Walter Alessio, intervenuto con tutto il suo team.
Walter è un nome ormai noto tra gli sportivi polesani per le sue competenze come preparatore atletico, istruttore in diverse discipline, educatore posturale, nonché operatore abilitato shiatsu e faciale e la sua attività si è velocemente ingrandita coinvolgendo numerosi collaboratori.
L’incontro si è dunque svolto in due parti, una teorica e una pratica.
Inizialmente Walter ha enumerato le principali casistiche che si trova ad affrontare nell’esercizio della sua attività, ha posto l’accento sull’importanza di essere consapevoli che prima di avventurarsi intensamente in un’attività sportiva, sarebbe opportuno comprendere di non avere dei condizionamenti fisici in atto dati dalle proprie abitudini lavorative o da traumi pregressi, poiché il corpo umano è un insieme complesso di distretti neuromuscolari interconnessi che lavorando in compensazione risentono di problematiche che si sviluppino in parti del corpo anche lontane. Ha messo in luce come molte problematiche insorgano in particolare dagli arti inferiori, che sono chiamati a svolgere spesso un lavoro gravoso e che più risentono di sovraccarichi e tensioni, ma ha messo in luce anche l’importante interconnessione tra ileopsoas e diaframma.
La platea attenta di circa quaranta persone, per lo più atleti, ha posto numerose domande ed ha assistito con partecipazione ai suggerimenti di workout che Walter e i suoi collaboratori hanno preparato ed esemplificato nella sala.
Alla fine dell’incontro è intervenuto il consigliere Luigi Fini, che ha ricordato l’importanza di queste serate nella promozione di un’attività sportiva sana e consapevole.
Ha ringraziato il relatore per aver messo in luce quanto la prevenzione sia preferibile alla cura ed ha osservato come molti sportivi, giovani o più maturi, incorrerebbero in molti meno infortuni se apprendessero da subito l’importanza dello stretching, la consapevolezza del proprio corpo e di come vada manutenuto.
La serata si è dunque chiusa ricordando che i prossimi incontri previsti saranno il 9 maggio, il 23 maggio e il 6 giugno, verteranno sui metodi di diagnosi e cura delle principali patologie degli sport di endurance legati al triathlon, sull’alimentazione sportiva e sulla manutenzione di base della bicicletta.
Mattia ha annunciato anche che è in preparazione un evento multidisciplinare di swimrun.
Doverosi i ringraziamenti a Sport e Salute Spa che ha messo a disposizione la sala, a Walter Alessio ed al suo staff che hanno messo a disposizione le proprie competenze, agli sponsor tecnici Furlan Service Srl e l’Angolo dello Sport Srls che attraverso il loro sostegno agevolano l’organizzazione di questi eventi e dell'attività sociale e a tutti i rappresentanti delle associazioni sportive di Rovigo presenti in sala.
Rhodigium Triathlon A.S.D.
Sede legale: Via Malcesine, 8
45100 Rovigo (RO) - Italia
C.F. 93044480296
E-mail: info@rhodigiumtriathlon@gmail.com